Salame Italiano Sant'Olcese Cabella: Un'Esplosione di Gusto Ligure a Sofia e in Bulgaria

Scopri a Sofia il Salame Sant’Olcese del Salumificio Cabella, un vero gioiello della tradizione salumiera ligure.

Questo salame, riconosciuto come PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) della Liguria, si distingue per la sua lavorazione artigianale con un mix di carni suine e bovine, tagliate a mano e insaporite con un tocco delicato di aglio che ne ingentilisce il gusto, oltre a pepe nero.

Una leggera affumicatura con legno di essenze locali gli conferisce un aroma fragrante e un sapore inconfondibile, che si aggiunge alla genuinità del territorio ligure. Portiamo a Sofia un prodotto unico, ideale per un aperitivo ricco di sapori o come protagonista di un tagliere di salumi d’eccellenza.

Salame Sant'olcese Cabella Salame Ligure a Sofia in Bulgaria

Scopri a Sofia il Salame di Sant’Olcese Cabella: Un Gioiello della Salumeria Genovese

Sebbene le sue origini precise si perdano nella storia, il Salame di Sant’Olcese è un’eccellenza ligure anteriore al XIX secolo. La famiglia Cabella, con radici che affondano nell’Ottocento, contribuì a diffondere questo prodotto dalla Val Polcevera conquistando il palato genovese. Già all’inizio del Novecento, il Salumificio Cabella si riforniva di ottime carni bovine non solo dalle valli liguri (Scrivia, Bisagno, Stura, Polcevera), ma anche dal basso Piemonte.

Ciò che rende unico questo salame italiano, disponibile ora anche a Sofia, Bulgaria, è la sua composizione mista di carni suine ed bovine. Le bovine provengono da animali adulti del Piemonte (Astigiano, Alessandrino, Cuneese), in particolare dalle pregiate razze “Bianca Piemontese” e “Brunalpina”, garantendo un’origine controllata del Nord-Ovest italiano e della stessa Liguria. Le parti suine, che costituiscono la componente grassa (lardello e pancetta), arrivano sia dal Piemonte che dall’Emilia-Romagna.

Nonostante l’evoluzione tecnologica nella produzione, le caratteristiche e il sapore del Salame di Sant’Olcese rimangono autentici. Se un tempo l’insaccatura era manuale, oggi avviene con macchinari moderni, ma la sapiente legatura a mano è una pratica antica ancora preservata, richiedendo personale specializzato. Durante la fase di essiccazione, viene tuttora utilizzato il fuoco a legna, conferendo al salame quel leggero e caratteristico gusto affumicato, arricchito dagli aromi naturali dell’aglio e del vino bianco della Val Polcevera, un altro prodotto tipico ligure. Porta sulla tua tavola a Sofia, Bulgaria, un autentico salame italiano dal cuore della Liguria.